L'estate sta finendo e un anno se ne va
Sto diventando grande, lo sai che non mi va.
![]() |
Piano cottura a induzione |
Addio
ai gelati, al sole, ai vestitini leggeri, alle corse sulla spiaggia,
ai giochi in acqua, al melone e al cocomero.
Benvenuto
cibo autunnale! Con il caldo che è finito, finalmente possiamo
rimetterci ai fornelli e goderci un po' di sana cucina che non siano
frutta e insalate.
Per
cominciare con il piede giusto, un primo dal sapore rustico e
delicato: lasagne alla zucca e funghi.
Prendiamo:
- Sfoglie di pasta fresca all'uovo 100 gr.
- zucca 450 gr.
- funghi 170 gr.
- cipolle 70 gr.
- besciamella 500 gr.
- parmigiano reggiano q.b.
- Edamer 80 gr.
Per
prima cosa, tagliate a cubetti la zucca e la cipolla e i funghi a
fette; mettete poi a riscaldare dell'olio evo in una padella con cui
poi andare a soffriggere la cipolla, per poi aggiungere la zucca e i
funghi. Salate a piacere.
Bollite
le sfoglie di lasagna se necessario, poi componete la vostra
pirofila: sul fondo mettere un mestolo di besciamella, poi la pasta e
le verdure, aggiungete altra besciamella, qualche dadino di edamer e
il parmigiano. Continuate fino alla fine degli ingredienti.
Infornate
a 180 gradi per 20 minuti.
![]() |
Sala da pranzo in legno |
Ecco
a voi un primo piatto gustoso e originale per tutta la famiglia.
Per
un contorno altrettanto ottimo, la nostra proposta cade sui finocchi gratinati
Prendiamo:
- finocchi 4
- pane grattugiato 2 cucchiai
- besciamella 200 gr.
- burro 30 gr.
- groviera 30 gr.
- cipolle 4
- sale q.b.
- Pepe q.b
- noce moscata q.b.
Cominciate
poi pulendo i finocchi e tagliandoli a spicchi, per poi lessarli 15
minuti in acqua bollente e salata.
Sbucciate
poi le cipolle, tagliatele e cuocetele 20 minuti in una pentola
d'acqua salata. Fate poi raffreddare le verdure dopo averle fatte
raffreddare.
Fate
soffriggere le verdure in una noce di burro fuso e regolate di sale e
di pepe.
Scaldate
quindi la besciamella a bagnomaria e aggiungete il groviera
grattugiato e la noce moscata.
![]() |
Forno elettrico Beko |
In
una pirofila precedentemente imburrata, fate uno strato di finocchi e
cipolle, versate sopra metà della besciamella e ripetete il tutto.
Dopo
avere dato un'ultima spolverata di pangrattato sulla superficie,
infornate in forno a 180°C per 25 minuti circa, dovreste vedere una
bella crosticina dorata in cima.
I
finocchi sono pronti, serviteli ben caldi da forno.
In
ultimo, per reintegrare nel corpo quella sensazione di calore persa,
quello che ci vuole è una bella zuppa di farro, ricetta povera ma
molto gustosa.
Occorrono:
- 2 Carote
- 2 coste Sedano-
- 1 Cipolla rossa
- 3 Patate medie
- Olio extravergine di oliva
- 1 1/2 l Acqua
- Sale
- 1 rametto Rosmarino
- Pepe nero
- 240 gr. di farro
![]() |
Porta pane Yellow Rose |
Ora
lavate e tagliate le verdure a dadini piccoli e fatele soffriggere in
una casseruola con olio d'oliva (5 cucchiai); dopo aver lasciato
cuocere qualche minuti, aggiungere il sale e il fatto con l'acqua
fredda.
Portate
a bollore e cuocete per 25 minuti.
Servite
la zuppa calda con un filo di olio a crudo, ottima da accompagnare
con una buona fetta di pane toscano.
Queste
erano solo alcune piccole idee per affrontare con gusto la fine
dell'estate e, per un autunno di novità, venite a scoprire il sito
di Casa Germanvox.
Commenti
Posta un commento